Attenzione: Prima di qualsiasi intervento disinserire l'alimentazione elettrica !
Sostituire sempre le guarnizioni dei pezzi smontati ! Fare attenzione che siano correttamente posizionate per garantire la tenuta !
1 - Controllare la pressione idraulica
0,8 bar minimo. Se necessario, aggiungere acqua all'impianto di riscaldamento.
2 - Controllare il vaso di espansione
Sostituirlo, se necessario.
3 - Controllare la corrente di ionizzazione e gli elettrodi
Controllare la corrente di ionizzazione a basso carico e a carico completo. Il valore è stabile nel giro di 1 minuto.
Sostituire l'elettrodo di accensione / ionizzazione, se il valore è inferiore a 3μ
Verificare lo scarto tra i due elettrodi: 3,5 - 4 mm
Per la sostituzione:
1. Aprire il coperchio di protezione del ventilatore
2. Togliere le spine dell'elettrodo di accensione dalla scheda elettronica.
3. Allentare le 2 viti dell'elettrodo. Togliere tutto il componente.
4. Installare il nuovo elettrodo di ionizzazione / accensione. Verificare lo scarto tra i due elettrodi: 3,5 - 4 mm
5. Rimontare il gruppo nell'ordine inverso rispetto allo smontaggio.
4 - Controllare i raccordi di scarico fumi / aspirazione aria
Verificare lo stato e la tenuta.
5 - Controllare lo sfiato automatico
Il tappo permette di chiudere lo sfiato. In caso di perdita, sostituirlo.
5 - Controllare la capacita di presa d'acqua
Se questa è sensibilmente bassa (temperatura troppo bassa o portata inferiore a 6 l/min.), pulire lo scambiatore a placche (lato ECS) e la cartuccia del filtro dell'acqua.
6 - Controllare / pulire il sifone
Attenzione:
7 - Controllare la pressione di alimentazione del gas
DINAMICA: G20: 20, G25: 25 opp. Propano: 37 mbar secondo il gas; tolleranza di caduta della pressione massima: 3 Mbar
8 - Controllare la combustione misurando la percentuale di O2 nel condotto di scarico fumi a basso carico e a pieno carico
Vedere: Controllo e regolazione della combustione